[Abrogato] Tempi medi di erogazione dei servizi
Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 modificato dal Dlgs n. 97/2016.
\"Si informa che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.\"
Il Responsabile per la Trasparenza
"; //SEZIONE 1. DISPOSIZIONI GENERALI $contenuto["disposizioni-generali"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 10, c. 8, lett. a - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione;
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- D. Lgs. 30 Marzo 2001 n. 165 - Art. 55, c. 2 - Sanzioni disciplinari e responsabilità.
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 10, c. 8, lett. a - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione;
- Contenuti dell'obbligo: Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1,comma 2-bis della legge n. 190 del 2012, (MOG 231) (link alla sotto-sezione Altri contenuti/Anticorruzione);
- Aggiornamento: Annuale.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //SEZIONE 1.2. Atti generali $contenuto["atti-generali"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1, c.2 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- D. Lgs. 30 Marzo 2001 n. 165 - Art. 55, c. 2 - Sanzioni disciplinari e responsabilità.
- Contenuti dell'obbligo:
- Riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati \"Normattiva\" che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni
- Direttive, circolari, programmi, istruzioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che riguardano o dettano disposizioni per l'applicazione di esse
- Direttive ministri, documento di programmazione, obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza
- Estremi e testi ufficiali aggiornati degli Statuti e delle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione
- Codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni del codice disciplinare e relative sanzioni (pubblicazione on line in alternativa all'affissione in luogo accessibile a tutti - art. 7, l. n. 300/1970) e Codice di condotta inteso quale codice di comportamento
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- Contenuti dell'obbligo: Riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati \"Normattiva\" che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni;
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
Cerca tra i riferimenti normativi
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- Contenuti dell'obbligo: Direttive, circolari, programmi, istruzioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che riguardano o dettano disposizioni per l'applicazione di esse;
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- Contenuti dell'obbligo: Direttive ministri, documento di programmazione, obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- Contenuti dell'obbligo: Estremi e testi ufficiali aggiornati degli Statuti e delle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione;
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale;
- D. Lgs. 30 Marzo 2001 n. 165 - Art. 55, c. 2 - Sanzioni disciplinari e responsabilità.
- Contenuti dell'obbligo:
- Codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni del codice disciplinare e relative sanzioni (pubblicazione on line in alternativa all'affissione in luogo accessibile a tutti - art. 7, l. n. 300/1970);
- Codice di condotta inteso quale codice di comportamento.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //ONERI INFORMATIVI PER CITTADINI E IMPRESE (CATEGORIA MADRE) $contenuto["oneri-informativi-per-cittadini-e-imprese-2"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1-bis - Trasparenza degli oneri informativi
- Riferimenti normativi: ;
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 97/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //SCADENZARIO DEI NUOVI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI $contenuto["scadenzario-dei-nuovi-obblighi-amministrativi"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 12, c. 1-bis - Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
- Contenuti dell'obbligo: Scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi a carico di cittadini e imprese introdotti dalle amministrazioni secondo le modalità definite con DPCM 8 novembre 2013
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //BUROCRAZIA ZERO (SOTTOCATEGORIA) [ABROGATO] $contenuto["burocrazia-zero-2"]="- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //ATTIVITA' SOGGETTE A CONTROLLO [ABROGATO] $contenuto["attivita-soggette-a-controllo"]="- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //SEZIONE 2. ORGANIZZAZIONE $contenuto["organizzazione"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 13 - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 28 - Pubblicità dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 47 - Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici
- Legge n. 441/1982 Art. 2 | Art. 3 | Art. 4 - Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 13, c. 1, lett. a - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- Legge n. 441/1982 Art. 2, c. 1, punto 1, 2, 3 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- Contenuti dell'obbligo:
- Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze
- Atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo, Curriculum vitae, Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica, Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti, Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
- 1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
- 2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili)
- 3) dichiarazione concernente le spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale ovvero attestazione di essersi avvalsi esclusivamente di materiali e di mezzi propagandistici predisposti e messi a disposizione dal partito o dalla formazione politica della cui lista il soggetto ha fatto parte, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» (con allegate copie delle dichiarazioni relative a finanziamenti e contributi per un importo che nell'anno superi 5.000 €)
- 4) attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] - Per i dirigenti cessati: dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute dopo l'ultima attestazione
- Aggiornamento:
- Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) per i primi 7 punti e per il punto 3) (dichiarazione concernente le spese sostenute...)
- Nessuno per il punto 1) (dichiarazione concernente diritti reali su beni...) - Va presentata una sola volta ogni 3 mesi dalla elezione, nomina o dal conferimento dell'incarico e resta pubblicata fino alla cessazione dell'incarico o del mandato
- Annuale per il punto 4) (attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale...)
- Nessun aggiornamento per i dirigenti cessati tranne che per il punto 4), attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale..., che va presentata una sola volta entro 3 mesi dalla cessazione dell' incarico
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- Legge n. 441/1982 Art. 2, c. 1, punto 1, 2 , 3 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
Elenco dei titolari di incarichi politici
- Sindaco
- Giunta Comunale
- Consiglio Comunale
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- Legge n. 441/1982 Art. 2, c. 1, punto 1, 2 , 3 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
Elenco titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- Legge n. 441/1982 Art. 2, c. 1, punto 1, 2, 3 | Art. 4 - Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
Elenco cessati dall'incarico
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 47, c. 1 - Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici
- Contenuti dell'obbligo: Provvedimenti sanzionatori a carico del responsabile della mancata o incompleta comunicazione dei dati di cui all'articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell'incarico al momento dell'assunzione della carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie nonchè tutti i compensi cui dà diritto l'assuzione della carica
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 28, c. 1 - Pubblicità dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali
- Contenuti dell'obbligo: Rendiconti di esercizio annuale dei gruppi consiliari regionali e provinciali, con evidenza delle risorse trasferite o assegnate a ciascun gruppo, con indicazione del titolo di trasferimento e dell'impiego delle risorse utilizzate. Atti e relazioni degli organi di controllo.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 28, c. 1 - Pubblicità dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali
- Contenuti dell'obbligo: Rendiconti di esercizio annuale dei gruppi consiliari regionali e provinciali, con evidenza delle risorse trasferite o assegnate a ciascun gruppo, con indicazione del titolo di trasferimento e dell'impiego delle risorse utilizzate
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 28, c. 1 - Pubblicità dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali
- Contenuti dell'obbligo: Atti e relazioni degli organi di controllo
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 13, c. 1, lett. b, c - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- Contenuti dell'obbligo:
- Indicazione delle competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
- Illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche
- Nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra gli uffici
Organizzazione e Personale
Link di riferimento
"; //ORGANIGRAMMA FRONTPAGE (APP ORGANIGRAMMA) $contenuto["organigramma"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 13, c. 1, lett. b, c - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- Contenuti dell'obbligo:
- Indicazione delle competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
- Illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche
- Nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra il personale dell'ente
Cerca tra gli uffici
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 13, c. 1, lett. b, c - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- Contenuti dell'obbligo:
- Indicazione delle competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
- Illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche
- Nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Link di riferimento
Organizzazione e Personale
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 13, c. 1, lett. d - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
- Contenuti dell'obbligo: Elenco completo dei numeri di telefono e delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Contatta l'Ente tramite form
Compila il form per inviare una comunicazione all'Ente.
Contatta gli uffici
Ufficio Segreteria
Ufficio URP
Contatta gli Amministratori
Sindaco - Sindaco
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 15 c. 1, lett. b), c), d), c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
- D. Lgs. 165/2001 Art. 53 c. 14 - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
Cerca tra gli incarichi
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 15 c. 1, lett. b), c), d), c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
- D. Lgs. 165/2001 Art. 53 c. 14 - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
- Contenuti dell'obbligo:
- Estremi degli atti di conferimento di incarichi di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo (compresi quelli affidati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa) con indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell'incarico e dell'ammontare erogato
- Per ciascun titolare di incarico: 1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo
- Per ciascun titolare di incarico: 2) dati relativi allo svolgimento di incarichi o alla titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività professionali
- Per ciascun titolare di incarico: 3) compensi comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione (compresi quelli affidati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa), con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato
- Tabelle relative agli elenchi dei consulenti con indicazione di oggetto, durata e compenso dell'incarico (comunicate alla Funzione pubblica)
- Attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra gli incarichi
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 15 c. 1, lett. b), c), d), c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
- D. Lgs. 165/2001 Art. 53 c. 14 - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
Cerca tra gli incarichi
Dati tabellari
*/ //Incarichi di consulenza $contenuto["incarichi-di-consulenza"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 15 c. 1, lett. b), c), d), c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
- D. Lgs. 165/2001 Art. 53 c. 14 - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
Cerca tra gli incarichi
Dati tabellari
*/ //Altri incarichi professionali $contenuto["altri-incarichi-professionali"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 15 c. 1, lett. b), c), d), c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
- D. Lgs. 165/2001 Art. 53 c. 14 - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
Cerca tra gli incarichi
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 15-ter - Obblighi di pubblicazione concernenti gli amministratori e gli esperti nominati da organi giurisdizionali o amministrativi
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali;
- L. n. 441/1982: Art. 2 | Art. 3 | Art. 4 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter (secondo periodo) - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- L. n. 441/1982: Art. 2, c. 1, punto 1 | Art. 2, c. 1, punto 2 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- Contenuti dell'obbligo per ciascun incarico:
- Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico, Curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione dell'incarico (con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato), Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti, Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
- 1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
- 2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili)
- 3) attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico
- Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica
- Aggiornamento:
- Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) per il primo e quinto punto
- Nessuno per il punto 1) (dichiarazione concernente diritti reali su beni...) - Va presentata una sola volta ogni 3 mesi dalla elezione, nomina o dal conferimento dell'incarico e resta pubblicata fino alla cessazione dell'incarico o del mandato
- Annuale per il punto 3) (attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale...) e per il sesto e settimo punto (ammontare complessivo degli emolumenti percepiti ... - non oltre il 30 marzo)
Cerca tra gli incarichi
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter (secondo periodo) - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- L. n. 441/1982: Art. 2, c. 1, punto 1 | Art. 2, c. 1, punto 2 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
Cerca tra gli incarichi
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter (secondo periodo) - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- L. n. 441/1982: Art. 2, c. 1, punto 1 | Art. 2, c. 1, punto 2 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- D.lgs. n. 165/2001: Art. 19, c. 1-bis - Incarichi di funzioni dirigenziali
- D.p.r. n. 108/2004: Art. 1, c. 7 - Regolamento recante disciplina per l'istituzione, l'organizzazione ed il funzionamento del ruolo dei dirigenti presso le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter (secondo periodo) - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- L. n. 441/1982: Art. 2, c. 1, punto 1 | Art. 2, c. 1, punto 2 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- Contenuti dell'obbligo per ciascun incarico:
- Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico, Curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione dell'incarico (con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato), Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti, Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
- 1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
- 2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili)
- 3) attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico
- Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica
- Aggiornamento:
- Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) per il primo e quinto punto
- Nessuno per il punto 1) (dichiarazione concernente diritti reali su beni...) - Va presentata una sola volta ogni 3 mesi dalla elezione, nomina o dal conferimento dell'incarico e resta pubblicata fino alla cessazione dell'incarico o del mandato
- Annuale per il punto 3) (attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale...) e per ilsesto e settimo punto (ammontare complessivo degli emolumenti percepiti ... - non oltre il 30 marzo)
Schede Dirigenti
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter (secondo periodo) - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- L. n. 441/1982: Art. 2, c. 1, punto 1 | Art. 2, c. 1, punto 2 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- Contenuti dell'obbligo per ciascun incarico:
- Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico, Curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione dell'incarico (con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato), Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti, Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
- 1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
- 2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili)
- 3) attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico
- Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica
- Aggiornamento:
- Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) per il primo e quinto punto
- Nessuno per il punto 1) (dichiarazione concernente diritti reali su beni...) - Va presentata una sola volta ogni 3 mesi dalla elezione, nomina o dal conferimento dell'incarico e resta pubblicata fino alla cessazione dell'incarico o del mandato
- Annuale per il punto 3) (attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale...) e per ilsesto e settimo punto (ammontare complessivo degli emolumenti percepiti ... - non oltre il 30 marzo)
Schede Dirigenti individuati discrezionalmente
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter (secondo periodo) - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- L. n. 441/1982: Art. 2, c. 1, punto 1 | Art. 2, c. 1, punto 2 | Art. 3 - Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- D.lgs. n. 39/2013: Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- Contenuti dell'obbligo per ciascun incarico:
- Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico, Curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione dell'incarico (con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato), Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti, Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
- 1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
- 2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili)
- 3) attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico
- Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica
- Aggiornamento:
- Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) per il primo e quinto punto
- Nessuno per il punto 1) (dichiarazione concernente diritti reali su beni...) - Va presentata una sola volta ogni 3 mesi dalla elezione, nomina o dal conferimento dell'incarico e resta pubblicata fino alla cessazione dell'incarico o del mandato
- Annuale per il punto 3) (attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale...) e per ilsesto e settimo punto (ammontare complessivo degli emolumenti percepiti ... - non oltre il 30 marzo)
Schede Titolari di posizione organizzativa
- Riferimenti normativi: D.lgs. n. 165/2001 Art. 19, c. 1-bis - Incarichi di funzioni dirigenziali
- Riferimenti normativi: D.p.r. n. 108/2004 Art. 1, c. 7 - Regolamento recante disciplina per l'istituzione, l'organizzazione ed il funzionamento del ruolo dei dirigenti presso le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo
Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14, c. 1, c. 1-ter (secondo periodo), Art. 41 c. 2, Art. 47, c. 1 - Legge n. 441/1982 Art. 1, c. 1, n. 5 - D. Lgs. 39/2013 Art. 20, c. 3
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo , di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano, i seguenti documenti ed informazioni:
- l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo;
- il curriculum;
- i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
- i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
- gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti;
- le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
1-ter. [...] L'amministrazione pubblica sul proprio sito istituzionale l'ammontare complessivo dei suddetti emolumenti per ciascun dirigente.
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
2. Le aziende sanitarie ed ospedaliere pubblicano tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento.
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 47 - Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici
1. La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all'articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l'assunzione della carica, dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell'amministrazione o organismo interessato.
Legge n. 441/1982 Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti - Art. 1
Le disposizioni della presente legge si applicano:
- ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia ovvero con popolazione superiore ai 15.000 abitanti;
D. Lgs. 39/2013 Art. 20 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilita' o incompatibilita'
1. All'atto del conferimento dell'incarico l'interessato presenta una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilita' di cui al presente decreto.
2. Nel corso dell'incarico l'interessato presenta annualmente una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilita' di cui al presente decreto.
3. Le dichiarazioni di cui ai commi 1 e 2 sono pubblicate nel sito della pubblica amministrazione, ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico che ha conferito l'incarico.
"; //SSN - Incarichi amministrativi di vertice (sottocategoria) $contenuto["incarichi-amministrativi-vertice-ssn-2"]="Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14, c. 1 lett. f, c. 1-ter (secondo periodo), Art. 47, c. 1 - Legge n. 441/1982 Art. 1, c. 1, n. 5 - D. Lgs. 39/2013 Art. 20, c. 3
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo , di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano, i seguenti documenti ed informazioni:
- le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
1-ter. [...] L'amministrazione pubblica sul proprio sito istituzionale l'ammontare complessivo dei suddetti emolumenti per ciascun dirigente.
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 47 - Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici
1. La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all'articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l'assunzione della carica, dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell'amministrazione o organismo interessato.
Legge n. 441/1982 Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti - Art. 1
Le disposizioni della presente legge si applicano:
- ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia ovvero con popolazione superiore ai 15.000 abitanti;
D. Lgs. 39/2013 Art. 20 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilita' o incompatibilita'
1. All'atto del conferimento dell'incarico l'interessato presenta una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilita' di cui al presente decreto.
2. Nel corso dell'incarico l'interessato presenta annualmente una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilita' di cui al presente decreto.
3. Le dichiarazioni di cui ai commi 1 e 2 sono pubblicate nel sito della pubblica amministrazione, ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico che ha conferito l'incarico.
"; //SSN - Bandi e avvisi $contenuto["ssn-bandi-avvisi"]="Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41 c. 2
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
2. Le aziende sanitarie ed ospedaliere pubblicano tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento.
"; //SSN - Procedure selettive $contenuto["ssn-procedure-selettive"]="D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
2. Le aziende sanitarie ed ospedaliere pubblicano tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento.
"; //Dirigenti SSN $contenuto["dirigenti-ssn"]="Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14, c. 1, c. 1-ter (secondo periodo), Art. 41 c. 2, Art. 47, c. 1 - Legge n. 441/1982 Art. 1, c. 1, n. 5 - D. Lgs. 39/2013 Art. 20, c. 3
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo , di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano, i seguenti documenti ed informazioni:
- l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo;
- il curriculum;
- i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
- i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
- gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti;
- le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
1-ter. [...] L'amministrazione pubblica sul proprio sito istituzionale l'ammontare complessivo dei suddetti emolumenti per ciascun dirigente.
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
2. Le aziende sanitarie ed ospedaliere pubblicano tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento.
D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 47 - Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici
1. La mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all'articolo 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado, nonché tutti i compensi cui da diritto l'assunzione della carica, dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell'amministrazione o organismo interessato.
Legge n. 441/1982 Disposizioni per la pubblicita' della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti - Art. 1
Le disposizioni della presente legge si applicano:
- ai consiglieri di comuni capoluogo di provincia ovvero con popolazione superiore ai 15.000 abitanti;
D. Lgs. 39/2013 Art. 20 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilita' o incompatibilita'
1. All'atto del conferimento dell'incarico l'interessato presenta una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilita' di cui al presente decreto.
2. Nel corso dell'incarico l'interessato presenta annualmente una dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilita' di cui al presente decreto.
3. Le dichiarazioni di cui ai commi 1 e 2 sono pubblicate nel sito della pubblica amministrazione, ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico che ha conferito l'incarico.
"; //Dirigenti cessati $contenuto["dirigenti-cessati"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- Legge n. 441/1982 Art. 2 | Art. 4 Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti
- Contenuti dell'obbligo per ciascun incarico:
- Atto di nomina o proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo, Curriculum vitae redatto in conformità al vigente modello europeo, Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica, Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti, Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
- 1) copie delle dichiarazioni dei redditi riferiti al periodo dell'incarico;
- 2) copia della dichiarazione dei redditi successiva al termine dell'incarico o carica, entro un mese dalla scadenza del termine di legge per la presentazione della dichairazione [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili)
- 3) dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute dopo l'ultima attestazione [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
- Aggiornamento:
- Nessuno. La dichiarazione di cui al punto 3) va presentata una sola volta entro 3 mesi dalla cessazione dell'incarico
Dirigenti cessati dal rapporto di lavoro
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 14, c. 1-quinquies - Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
- Contenuti dell'obbligo: Curricula dei titolari di posizioni organizzative redatti in conformità al vigente modello europeo
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Altri titolari di posizioni organizzative
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 16, c. 1, c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica e il costo del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo:
- Conto annuale del personale e relative spese sostenute, nell'ambito del quale sono rappresentati i dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, con l'indicazione della distribuzione tra le diverse qualifiche e aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
- Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
- Aggiornamento: Annuale (art. 16, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 16, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica e il costo del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo: Conto annuale del personale e relative spese sostenute, nell'ambito del quale sono rappresentati i dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, con l'indicazione della distribuzione tra le diverse qualifiche e aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
- Aggiornamento: Annuale (art. 16, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 16, c. 1, c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica e il costo del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo: Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
- Aggiornamento: Annuale (art. 16, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 17, c. 1, c. 2 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo:
- Personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico;
- Costo complessivo del personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
- Aggiornamento:
- Annuale (art. 17, c. 1, d.lgs. n. 33/2013) per il primo punto;
- Trimestrale (art. 17, c. 2, d.lgs. n. 33/2013) per il secondo punto.
Schede Personale non a tempo indeterminato
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 17, c. 1 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo:
- Costo complessivo del personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
- Aggiornamento: Annuale (art. 17, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 17, c. 2 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo:
- Personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
- Aggiornamento: Trimestrale (art. 17, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 16, c. 3 - Obblighi di pubblicazione concernenti la dotazione organica e il costo del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- Contenuti dell'obbligo: Tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale
- Aggiornamento: Trimestrale (art. 16, c. 3, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 18 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici
- D. Lgs. 165/2001 Art. 53, c. 14 - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
- Contenuti dell'obbligo: Elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente), con l'indicazione dell'oggetto, della durata e del compenso spettante per ogni incarico
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra gli incarichi
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 21, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati sulla contrattazione collettiva
- D. Lgs. 165/2001 Art. 47, c. 8 - Procedimento di contrattazione collettiva
- Contenuti dell'obbligo: Riferimenti necessari per la consultazione dei contratti e accordi collettivi nazionali ed eventuali interpretazioni autentiche
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 21, c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati sulla contrattazione collettiva
- D. Lgs. 150/2009 Art. 55, c. 4 - Modifica all'articolo 40-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Contenuti dell'obbligo:
- Contratti integrativi stipulati, con la relazione tecnico-finanziaria e quella illustrativa, certificate dagli organi di controllo (collegio dei revisori dei conti, collegio sindacale, uffici centrali di bilancio o analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti)
- Specifiche informazioni sui costi della contrattazione integrativa, certificate dagli organi di controllo interno, trasmesse al Ministero dell'Economia e delle finanze, che predispone, allo scopo, uno specifico modello di rilevazione, d'intesa con la Corte dei conti e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica
- Aggiornamento:
- Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) per il primo punto;
- Annuale (art. 55, c. 4, d.lgs. n. 150/2009) per il secondo punto.
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 21, c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati sulla contrattazione collettiva
- Contenuti dell'obbligo: Contratti integrativi stipulati, con la relazione tecnico-finanziaria e quella illustrativa, certificate dagli organi di controllo (collegio dei revisori dei conti, collegio sindacale, uffici centrali di bilancio o analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti)
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 21, c. 2 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati sulla contrattazione collettiva
- D. Lgs. 150/2009 Art. 55, c. 4 - Modifica all'articolo 40-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Contenuti dell'obbligo: Specifiche informazioni sui costi della contrattazione integrativa, certificate dagli organi di controllo interno, trasmesse al Ministero dell'Economia e delle finanze, che predispone, allo scopo, uno specifico modello di rilevazione, d'intesa con la Corte dei conti e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica
- Aggiornamento: Annuale (art. 55, c. 4, d.lgs. n. 150/2009) per il secondo punto.
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 8, lett. c) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Delibera CiVIT n. 12/2013 Par. 14.2 - Trasparenza - Trasparenza
- Contenuti dell'obbligo: Nominativi, Curricula, Compensi
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Membri OIV
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 19 - Bandi di concorso
- Contenuti dell'obbligo: Bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione nonché i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove scritte
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra i Bandi di concorso
Bandi in corso
- Link di riferimento: Sezione Atti e pubblicazioni: elenco completo dei Bandi di concorso
Potrebbe interessarti anche...
- Elenco completo dei bandi di concorso per reclutamento personale
- Concorsi di progettazione o di idee
- Elenco completo dei Bandi di concorso di qualsiasi tipologia
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 8, lett. b) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Delibera CiVIT n. 104/2010, par. 1 - Definizione dei sistemi di misurazione e valutazione della performance entro il 30 settembre 2010
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 20, c. 1, 2 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale
- Riferimenti normativi: Delibera CiVIT n. 104/2010, par. 1 - Definizione dei sistemi di misurazione e valutazione della performance entro il 30 settembre 2010
- Contenuti dell'obbligo: Sistema di misurazione e valutazione della Performance (art. 7, d.lgs. n. 150/2009)
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 10, c. 8, lett. b) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Contenuti dell'obbligo:
- Piano della Performance (art. 10, d.lgs. 150/2009)
- Piano esecutivo di gestione (per gli enti locali) (art. 169, c. 3-bis, d.lgs. n. 267/2000)
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 10, c. 8, lett. b) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Contenuti dell'obbligo: Relazione sulla Performance (art. 10, d.lgs. 150/2009)
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 20, c. 1 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale
- Contenuti dell'obbligo:
- Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati
- Ammontare dei premi effettivamente distribuiti
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 20, c. 2 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale
- Contenuti dell'obbligo:
- Criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l'assegnazione del trattamento accessorio
- Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi
- Grado di differenziazione dell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //SEZIONE 7. ENTI CONTROLLATI $contenuto["enti-controllati"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 8 aprile 2013 n. 39 Art. 20 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- D.lgs. n. 175/2016 Art. 19, c. 7 - Gestione del personale
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 8 aprile 2013 n. 39 Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22, c. 1 lett. a), c. 2, c. 3 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- Contenuti dell'obbligo:
- Elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati dall'amministrazione ovvero per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate
- Per ciascuno degli enti: ragione sociale, misura dell'eventuale partecipazione dell'amministrazione, durata dell'impegno, onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante (con l'esclusione dei rimborsi per vitto e alloggio), risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari, incarichi di amministratore dell'ente e relativo trattamento economico complessivo (con l'esclusione dei rimborsi per vitto e alloggio)
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente)
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente)
- Collegamento con i siti istituzionali degli enti pubblici vigilati
- Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013), tranne che per la Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità, il cui aggiornamento è Tempestivo (art. 20, c. 1, d.lgs. n. 39/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 8 aprile 2013 n. 39 Art. 20 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22, c. 1, lett. b e lett. d-bis, c. 2, c. 3 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- D.lgs. n. 175/2016 Art. 19, c. 7 - Gestione del personale
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 8 aprile 2013 n. 39 Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22, c. 1, lett. b), c. 2, c. 3 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- Contenuti dell'obbligo:
- Elenco delle società di cui l'amministrazione detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria, con l'indicazione dell'entità, delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate, ad esclusione delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate. (art. 22, c. 6, d.lgs. n. 33/2013);
- Per ciascuna società: ragione sociale, misura dell'eventuale partecipazione dell'amministrazione, durata dell'impegno, onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari, incarichi di amministratore della società e relativo trattamento economico complessivo;
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente);
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente);
- Collegamento con i siti istituzionali delle società partecipate.
- Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22, c. 1, lett. d-bis) - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- D.lgs. n. 175/2016 Art. 19, c. 7 - Gestione del personale
- Contenuti dell'obbligo:
- Provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (art. 20 d.lgs 175/2016);
- Provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche socie fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate;
- Provvedimenti con cui le società a controllo pubblico garantiscono il concreto perseguimento degli obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 8 aprile 2013 n. 39 Art. 20, c. 3 - Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22, c. 1 lett. c), c. 2, c. 3 - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- Contenuti dell'obbligo:
- Elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate
- Per ciascuno degli enti: ragione sociale, misura dell'eventuale partecipazione dell'amministrazione, durata dell'impegno, onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari, incarichi di amministratore dell'ente e relativo trattamento economico complessivo
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente)
- Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente)
- Collegamento con i siti istituzionali degli enti di diritto privato controllati
- Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 22, c. 1, lett. d) - Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato
- Contenuti dell'obbligo: Una o più rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti pubblici vigilati, le società partecipate, gli enti di diritto privato controllati
- Aggiornamento: Annuale (art. 22, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: L. 23 Dicembre 2014 n. 190 Art. 1, c. 612 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
- Contenuti dell'obbligo: I presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, i presidenti delle province, i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni di cui al comma 611, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscono e approvano, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle societa' e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalita' e i tempi di attuazione, nonche' l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un'apposita relazione tecnica, e' trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. Entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che e' trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicita' ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
- Aggiornamento: ---
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 35, c. 1 - Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Tipologie di procedimento $contenuto["tipologie-di-procedimento"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 35, c. 1 - Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati.
- Contenuti dell'obbligo:
- Per ciascuna tipologia di procedimento: breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili, unità organizzative responsabili dell'istruttoria, l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino, termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante, procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione, strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli, link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione, modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento, nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
- Per i procedimenti ad istanza di parte: atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra i procedimenti
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati $contenuto["acquisizione-di-ufficio-dei-dati"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 35, c. 3 - Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
- Contenuti dell'obbligo: Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto degli stessi da parte delle amministrazioni procedenti all'acquisizione d'ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Modalità per l'acquisizione d'ufficio dei dati (ABROGATO) $contenuto["modalita-acquisizione-di-ufficio-dei-dati"]="- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Modalità per lo svolgimento dei controlli (ABROGATO) $contenuto["modalita-svolgimento-controlli"]="- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Recapiti dell'ufficio responsabile $contenuto["recapiti-ufficio-responsabile"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 35, c. 3 - Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
- Contenuti dell'obbligo: Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto degli stessi da parte delle amministrazioni procedenti all'acquisizione d'ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 23, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
- L. 190/2012 Art. 1, c. 16 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta; accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
- Aggiornamento: Semestrale (art. 23, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 23, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
- L. 190/2012 Art. 1, c. 16 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta; accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
- Aggiornamento: Semestrale (art. 23, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Link di sotto-sezione: Bandi di gara e contratti
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 23, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
- L. 190/2012 Art. 1, c. 16 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta; accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
- Aggiornamento: Semestrale (art. 23, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Link di sotto-sezione: Bandi di gara e contratti
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Procedimenti di scelta contraente per affidamento di lavori, forniture e servizi $contenuto["procedimenti-scelta-contraente"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 23, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
- L. 190/2012 Art. 1, c. 16 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Accordi stipulati dall'Amministrazione $contenuto["accordi-stipulati-da-amministrazione"]="- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 23, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
- L. 190/2012 Art. 1, c. 16 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Tipologie di controllo $contenuto["tipologie-di-controllo"]="- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Obblighi e adempimenti $contenuto["obblighi-e-adempimenti"]="- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 10/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //SEZIONE 11. BANDI DI GARA E CONTRATTI $contenuto["bandi-di-gara"]="- Riferimenti normativi:
- Art. 1, c. 32, l. n. 190/2012 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 37, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 4 delibera Anac n. 39/2016 - Indicazioni alle Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all'Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi dell'art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012, come aggiornato dall'art. 8, comma 2, della legge n. 69/2015
- Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 21, d.lgs. n. 50/2016 - Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti
- Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 - Principi in materia di trasparenza
- Art. 1, co. 505, l. 208/2015 disposizione speciale rispetto all'art. 21 del d.lgs. 50/2016) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
Cerca tra i Bandi di gara e contratti
Bandi e avvisi: elenco completo
// //Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare $contenuto["bandi-di-gara-anac"]="- Riferimenti normativi:
- Art. 4 delibera Anac n. 39/2016 - Indicazioni alle Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all'Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi dell'art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012, come aggiornato dall'art. 8, comma 2, della legge n. 69/2015
- Art. 37, c. 1 d.lgs. n. 33/2013 - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 1, c. 32, l. n. 190/2012 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo:
- Codice Identificativo Gara (CIG)
- Struttura proponente, Oggetto del bando, Procedura di scelta del contraente, Elenco degli operatori invitati a presentare offerte/Numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, Aggiudicatario, Importo di aggiudicazione, Tempi di completamento dell'opera servizio o fornitura, Importo delle somme liquidate
- Tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto con informazioni sui contratti relative all'anno precedente (nello specifico: Codice Identificativo Gara (CIG), struttura proponente, oggetto del bando, procedura di scelta del contraente, elenco degli operatori invitati a presentare offerte/numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, aggiudicatario, importo di aggiudicazione, tempi di completamento dell'opera servizio o fornitura, importo delle somme liquidate)
- Aggiornamento: Tempesivo per i primi 2 punti, annuale (art. 1, c. 32, l. n. 190/2012) per il terzo punto
Cerca tra i Bandi di gara e contratti
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 37, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 - Principi in materia di trasparenza
- Art. 1, co. 505, l. 208/2015 disposizione speciale rispetto all'art. 21 del d.lgs. 50/2016) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- D.lgs. n. 50/2016 - Art. 21, c. 7 - Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Contenuti dell'obbligo: Programma biennale degli acquisti di beni e servizi, programma triennale dei lavori pubblici e relativi aggiornamenti annuali
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 1, co. 505, l. 208/2015 disposizione speciale rispetto all'art. 21 del d.lgs. 50/2016) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Aggiornamento: Tempestivo
Bandi di gara e contratti: in corso
Nessun elemento trovato.Bandi e avvisi: elenco completo
"; //Avvisi di preinformazione $contenuto["avvisi-di-preinformazione"]="
- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Contenuti dell'obbligo: Avvisi di preinformazione (art. 70, c. 1, 2 e 3, dlgs n. 50/2016); Bandi ed avvisi di preinformazioni (art. 141, dlgs n. 50/2016)
- Aggiornamento: Tempestivo
Elenco avvisi di preinformazione
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 1, co. 505, l. 208/2015 disposizione speciale rispetto all'art. 21 del d.lgs. 50/2016) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Aggiornamento: Tempestivo
Bandi di gara e contratti: in corso
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Art. 1, co. 505, l. 208/2015 disposizione speciale rispetto all'art. 21 del d.lgs. 50/2016) - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Aggiornamento: Tempestivo
Bandi di gara e contratti: conclusi
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Contenuti dell'obbligo: Delibera a contrarre o atto equivalente (per tutte le procedure)
- Aggiornamento: Tempestivo
Delibera a contrarre o atto equivalente
All'interno di questa sezione non è presente alcun elemento.
- Riferimenti normativi:
- D.lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 37, c. 1, lett. b) - Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- D.lgs. n. 50/2016 - Art 29, c. 1 - Principi in materia di trasparenza
- Contenuti dell'obbligo: Esiti delle procedure
- Aggiornamento: Tempestivo
All'interno di questa sezione non è presente alcun elemento.
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 26, c. 1, 2 - Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. Art. 27 c. 1 - Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 26, c. 1 - Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati
- Contenuti dell'obbligo: Atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 26, c. 1, 2 - Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. Art. 27 c. 1, 2 - Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 26, c. 2 - Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. Art. 27 c. 1 - Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari
- Contenuti dell'obbligo: Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro. Per ciascun atto: nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario, importo del vantaggio economico corrisposto, norma o titolo a base dell'attribuzione, ufficio e funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo, modalità seguita per l'individuazione del beneficiario, link al progetto selezionato, link al curriculum vitae del soggetto incaricato
- Aggiornamento: Tempestivo (art. 26, c. 3, d.lgs. n. 33/2013)
Cerca tra gli Atti di concessione
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 27, c. 2 - Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari.
- Contenuti dell'obbligo: Elenco (in formato tabellare aperto) dei soggetti beneficiari degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e di attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro
- Aggiornamento: Annuale (art. 27, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)
Elenco beneficiari
Nessun elemento trovato.- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 29 Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2016 - Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 settembre 2014, in materia di definizione degli schemi e delle modalita' per la pubblicazione su Internet dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi.
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2011 Art. 5, c. 1 - Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69
- Dlgs n. 91/2011 Art. 19 - Sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio - Principi generali
- Dlgs n. 91/2011 Art. 22 - Sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio - Monitoraggio degli obiettivi e indicatori
- Dlgs n.118/2011 Art. 18-bis - Indicatori di bilancio
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 29 Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2016 - Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 settembre 2014, in materia di definizione degli schemi e delle modalita' per la pubblicazione su Internet dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi.
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2011 Art. 5, c. 1 - Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69
- Contenuti dell'obbligo:
- Bilancio preventivo: documenti e allegati del bilancio preventivo, nonché dati relativi al bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche; dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi in formato tabellare aperto in modo da consentire l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
- Bilancio consuntivo: documenti e allegati del bilancio consuntivo, nonché dati relativi al bilancio consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche; dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci consuntivi in formato tabellare aperto in modo da consentire l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 29 Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2016 - Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 settembre 2014, in materia di definizione degli schemi e delle modalita' per la pubblicazione su Internet dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi.
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2011 Art. 5, c. 1 - Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69
- Contenuti dell'obbligo: documenti e allegati del bilancio preventivo, nonché dati relativi al bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche; dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi in formato tabellare aperto in modo da consentire l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 29 Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2016 - Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 settembre 2014, in materia di definizione degli schemi e delle modalita' per la pubblicazione su Internet dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi.
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2011 Art. 5, c. 1 - Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69
- Contenuti dell'obbligo: documenti e allegati del bilancio consuntivo, nonché dati relativi al bilancio consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche; dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci consuntivi in formato tabellare aperto in modo da consentire l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 29 Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi
- Dlgs n. 91/2011 Art. 19 - Sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio - Principi generali
- Dlgs n. 91/2011 Art. 22 - Sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio - Monitoraggio degli obiettivi e indicatori
- Dlgs n.118/2011 Art. 18-bis - Indicatori di bilancio
- Contenuti dell'obbligo: piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, con l'integrazione delle risultanze osservate in termini di raggiungimento dei risultati attesi e le motivazioni degli eventuali scostamenti e gli aggiornamenti in corrispondenza di ogni nuovo esercizio di bilancio, sia tramite la specificazione di nuovi obiettivi e indicatori, sia attraverso l'aggiornamento dei valori obiettivo e la soppressione di obiettivi già raggiunti oppure oggetto di ripianificazione
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 30 - Obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Informazioni identificative degli immobili posseduti e detenuti
- Canoni di locazione o di affitto versati o percepiti
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 30 - Obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio.
- Contenuti dell'obbligo: Informazioni identificative degli immobili posseduti e detenuti
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 30 - Obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio.
- Contenuti dell'obbligo: Canoni di locazione o di affitto versati o percepiti
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo:
- Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione
- Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance (art. 14, c. 4, lett. c), d.lgs. n. 150/2009)
- Relazione dell'OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, c. 4, lett. a), d.lgs. n. 150/2009)
- Altri atti degli organismi indipendenti di valutazione , nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe, procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti
- Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
- Tutti i rilievi della Corte dei conti ancorchè non recepiti riguardanti l'organizzazione e l'attività delle amministrazioni stesse e dei loro uffici
- Aggiornamento: Annuale e in relazione a delibere A.N.AC. per il primo punto, Tempestivo per i punti successivi
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo:
- Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione
- Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance (art. 14, c. 4, lett. c), d.lgs. n. 150/2009)
- Relazione dell'OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, c. 4, lett. a), d.lgs. n. 150/2009)
- Altri atti degli organismi indipendenti di valutazione , nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe, procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti
- Aggiornamento: Annuale e in relazione a delibere A.N.AC. per il primo punto, Tempestivo per i punti successivi
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo:
- Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione
- Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance (art. 14, c. 4, lett. c), d.lgs. n. 150/2009)
- Relazione dell'OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, c. 4, lett. a), d.lgs. n. 150/2009)
- Altri atti degli organismi indipendenti di valutazione , nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe, procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti
- Aggiornamento: Annuale e in relazione a delibere A.N.AC. per il primo punto, Tempestivo per i punti successivi
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione
- Aggiornamento: Annuale e in relazione a delibere A.N.AC.
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance (art. 14, c. 4, lett. c), d.lgs. n. 150/2009)
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Relazione dell'OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, c. 4, lett. a), d.lgs. n. 150/2009)
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Altri atti degli organismi indipendenti di valutazione , nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe, procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Tutti i rilievi della Corte dei conti ancorchè non recepiti riguardanti l'organizzazione e l'attività delle amministrazioni stesse e dei loro uffici
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione.
- Contenuti dell'obbligo: Tutti i rilievi della Corte dei conti ancorchè non recepiti riguardanti l'organizzazione e l'attività delle amministrazioni stesse e dei loro uffici
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 32, c.1 e c. 2 lett. a) - Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 5 - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 31, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41, c. 6 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
- D.lgs. n. 198/2009 Art. 1, c. 2 - Presupposti dell'azione e legittimazione ad agire
- D.lgs. n. 198/2009 Art. 4, c. 2 e c. 6 - Sentenza
- D.lgs. 82/2005 modificato dall'art. 8 co. 1 del d.lgs. 179/16 Art. 7, c. 3 - Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo n. 82 del 2005
- Contenuti dell'obbligo:
- Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici
- Notizia del ricorso in giudizio proposto dai titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizio pubblico al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio
- Sentenza di definizione del giudizio
- Misure adottate in ottemperanza alla sentenza
- Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi e il relativo andamento nel tempo
- Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata
- Risultati delle rilevazioni sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete resi all'utente, anche in termini di fruibilità, accessibilità e tempestività, statistiche di utilizzo dei servizi in rete
- Aggiornamento: Tempestivo per tutti i punti, ad eccezione del quinto, ad aggiornamento annuale.
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 32, c. 1 - Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
- Contenuti dell'obbligo: Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D.lgs. n. 198/2009 Art. 1, c. 2 - Presupposti dell'azione e legittimazione ad agire
- D.lgs. n. 198/2009 Art. 4, c. 2 e c. 6 - Sentenza
- D.lgs. 82/2005 modificato dall'art. 8 co. 1 del d.lgs. 179/16 Art. 7, c. 3 - Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo n. 82 del 2005
- Contenuti dell'obbligo:
- Notizia del ricorso in giudizio proposto dai titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizio pubblico al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio
- Sentenza di definizione del giudizio
- Misure adottate in ottemperanza alla sentenza
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 32 c. 2 lett. a) - Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 5 - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Contenuti dell'obbligo: Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi e il relativo andamento nel tempo
- Aggiornamento: Annuale (art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 97/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Liste di attesa $contenuto["liste-di-attesa"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41, c. 6 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
- Contenuti dell'obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: D.lgs. 82/2005 modificato dall'art. 8 co. 1 del d.lgs. 179/16 Art. 7, c. 3 - Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo n. 82 del 2005
- Contenuti dell'obbligo: Risultati delle rilevazioni sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete resi all'utente, anche in termini di fruibilità, accessibilità e tempestività, statistiche di utilizzo dei servizi in rete
- Aggiornamento: Tempestivo.
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 4-bis, c. 2 - Trasparenza nell'utilizzo delle risorse pubbliche
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41, c. 1-bis - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 33 - Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 36 - Pubblicazione delle informazioni necessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici
- D.Lgs. n. 82/2005 Art. 5, c. 1 - Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche
- Contenuti dell'obbligo:
- Dati sui propri pagamenti in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all'ambito temporale di riferimento e ai beneficiari
- Dati relativi a tutte le spese e a tutti i pagamenti effettuati, distinti per tipologia di lavoro, bene o servizio in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all'ambito temporale di riferimento e ai beneficiari
- Indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture (indicatore annuale di tempestività dei pagamenti)
- Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici
- Nelle richieste di pagamento: i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 4-bis, c. 2 - Trasparenza nell'utilizzo delle risorse pubbliche
- Contenuti dell'obbligo: Dati sui propri pagamenti in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all'ambito temporale di riferimento e ai beneficiari
- Aggiornamento: Trimestrale (in fase di prima attuazione semestrale)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 41, c. 1-bis - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
- Contenuti dell'obbligo: Dati relativi a tutte le spese e a tutti i pagamenti effettuati, distinti per tipologia di lavoro, bene o servizio in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all'ambito temporale di riferimento e ai beneficiari
- Aggiornamento: Trimestrale (in fase di prima attuazione semestrale)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 33 - Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
- Contenuti dell'obbligo:
- Indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture (indicatore annuale di tempestività dei pagamenti)
- Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici
- Aggiornamento: Annuale per i punti uno e tre, trimestrale per il punto due (art. 33, c. 1, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 33 - Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
- Contenuti dell'obbligo:
- Indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture (indicatore annuale di tempestività dei pagamenti)
- Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti
- Aggiornamento: Annuale per il punto uno, trimestrale per il punto due (art. 33, c. 1, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 33 - Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici
- Aggiornamento: Annuale (art. 33, c. 1, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 36 - Pubblicazione delle informazioni necessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici
- D.Lgs. n. 82/2005 Art. 5, c. 1 - Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche
- Contenuti dell'obbligo: Nelle richieste di pagamento: i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
- Riferimenti normativi: Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35 (convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 2013, n. 64) - Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonche' in materia di versamento di tributi degli enti locali.
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 38, c. 1, c. 2 e 2 bis - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
- D. Lgs. n. 50/2016 Art. 21, c. 7 - Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti
- D. Lgs. n. 50/2016 Art. 29 - Principi in materia di trasparenza
- Contenuti dell'obbligo:
- Informazioni relative ai nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, incluse le funzioni e i compiti specifici ad essi attribuiti, le procedure e i criteri di individuazione dei componenti e i loro nominativi (obbligo previsto per le amministrazioni centrali e regionali)
- Atti di programmazione delle opere pubbliche (es. Programma triennale dei lavori pubblici, nonchè i relativi aggiornamenti annuali, ai sensi art. 21 d.lgs. n 50/2016, Documento pluriennale di pianificazione ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. n. 228/2011, (per i Ministeri))
- Informazioni relative ai tempi e agli indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate
- Informazioni relative ai costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate
- Aggiornamento: Tempestivo
Consulta la Sezione: Bandi di gara e contratti
"; //Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici $contenuto["verifica-investimenti-pubblici"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 38, c. 1 - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
- Contenuti dell'obbligo: Informazioni relative ai nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, incluse le funzioni e i compiti specifici ad essi attribuiti, le procedure e i criteri di individuazione dei componenti e i loro nominativi (obbligo previsto per le amministrazioni centrali e regionali)
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 38, c. 2 e 2 bis - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
- D. Lgs. n. 50/2016 Art. 21, c. 7 - Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti
- D. Lgs. n. 50/2016 Art. 29 - Principi in materia di trasparenza
- Contenuti dell'obbligo: Atti di programmazione delle opere pubbliche (es. Programma triennale dei lavori pubblici, nonchè i relativi aggiornamenti annuali, ai sensi art. 21 d.lgs. n 50/2016, Documento pluriennale di pianificazione ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. n. 228/2011, (per i Ministeri))
- Aggiornamento: Tempestivo (art. 8, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 38, c. 2 - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
- Contenuti dell'obbligo:
- Informazioni relative ai tempi e agli indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate
- Informazioni relative ai costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate
- Aggiornamento: Tempestivo (art. 38, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 38 c. 1 - Art. 38 - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Relazioni annuali [Accorpato ad altri obblighi] $contenuto["relazioni-annuali"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 38 c. 1 - Art. 38 - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Altri documenti [Accorpato ad altri obblighi] $contenuto["altri-documenti"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 38 c. 1 - Art. 38 - Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //SEZIONE 19. PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO $contenuto["pianificazione-e-governo-del-territorio"]="- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 39, c. 1 lett. a), c. 2 - Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio.
- Contenuti dell'obbligo:
- Atti di governo del territorio quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti
- Documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica di iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo (informazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attività istituzionali):
- Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
- Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente
- Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse
- Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse
- Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale
- Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore
- Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Informazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attività istituzionali)
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 40, c. 2 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
- Contenuti dell'obbligo: Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 41, c. 4 - Trasparenza del servizio sanitario nazionale
- Contenuti dell'obbligo:
- Elenco delle strutture sanitarie private accreditate
- Accordi intercorsi con le strutture private accreditate
- Aggiornamento: Annuale (art. 41, c. 4, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 42, c. 1, lett. a), b), c) - Obblighi di pubblicazione concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente.
- Contenuti dell'obbligo:
- Provvedimenti adottati concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente, con l'indicazione espressa delle norme di legge eventualmente derogate e dei motivi della deroga, nonché con l'indicazione di eventuali atti amministrativi o giurisdizionali intervenuti
- Termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari
- Costo previsto degli interventi e costo effettivo sostenuto dall'amministrazione
- Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 8, lett. a) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 43, c. 1 - Responsabile per la trasparenza
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 7-bis, c. 3 - Riutilizzo dei dati pubblicati
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 5, c. 1, c. 2 - Accesso civico a dati e documenti
- Legge n. 190/2012 Art. 1, c. 3, c. 8, c. 9 lett f), c. 14 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- D. Lgs. n. 39/2013 Art. 18, c. 5 - Sanzioni
- Legge n. 241/90 Art. 2, c. 9-bis - Conclusione del procedimento
- Linee guida Anac FOIA (del. 1309/2016) - Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5 co. 2 del D. Lgs 33/2013
- D. Lgs. 82/2005 (modificato dall'art. 43 del d.lgs. 179/16) Art. 53, c. 1, c. 1-bis - Siti Internet delle pubbliche amministrazioni
- Decreto Legge n. 179/2012 (convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) Art. 9, c. 7 - Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 8, lett. a) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 43, c. 1 - Responsabile per la trasparenza
- Legge n. 190/2012 Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- D. Lgs. n. 39/2013 Art. 18, c. 5 - Sanzioni
- Contenuti dell'obbligo:
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1,comma 2-bis della legge n. 190 del 2012
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell'attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 10, c. 8, lett. a) - Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Contenuti dell'obbligo: Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1,comma 2-bis della legge n. 190 del 2012
- Aggiornamento: Annuale
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 43, c. 1 - Responsabile per la trasparenza
- Legge n. 190/2012 Art. 1, c. 8 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: Delibera civit 105/2010 e 2/2012
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità $contenuto["regolamenti-anticorruzione"]="- Riferimenti normativi: Legge 6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: Legge n. 190/2012 Art. 1, c. 14 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell'attività svolta
- Aggiornamento: Annuale (ex art. 1, c. 14, L. n. 190/2012) - entro il 15 dicembre di ogni anno
- Riferimenti normativi: Legge n. 190/2012 Art. 1, c. 3 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. n. 39/2013 Art. 18, c. 5 - Sanzioni
- Contenuti dell'obbligo: Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 5, c. 1, c. 2 - Accesso civico a dati e documenti
- Legge n. 241/90 Art. 2, c. 9-bis - Conclusione del procedimento
- Linee guida Anac FOIA (del. 1309/2016) - Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5 co. 2 del D. Lgs 33/2013
- Contenuti dell'obbligo:
- Nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale e nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
- Nomi Uffici competenti cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
- Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato) con indicazione dell'oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione
- Aggiornamento: Tempestivo per i primi due punti, semestrale per il terzo
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 5, c. 1 - Accesso civico a dati e documenti
- Legge n. 241/90 Art. 2, c. 9-bis - Conclusione del procedimento
- Contenuti dell'obbligo: Nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale e nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 5, c. 2 - Accesso civico a dati e documenti
- Contenuti dell'obbligo: Nomi Uffici competenti cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: Linee guida Anac FOIA (del. 1309/2016) - Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5 co. 2 del D. Lgs 33/2013
- Contenuti dell'obbligo: Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato) con indicazione dell'oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione
- Aggiornamento: Semestrale
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 82/2005 (modificato dall'art. 43 del d.lgs. 179/16) Art. 53, c. 1, c. 1-bis - Siti Internet delle pubbliche amministrazioni
- Decreto Legge n. 179/2012 (convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) Art. 9, c. 7 - Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
- Contenuti dell'obbligo:
- Catalogo dei dati, dei metadati definitivi e delle relative banche dati in possesso delle amministrazioni, da pubblicare anche tramite link al Repertorio nazionale dei dati territoriali (www.rndt.gov.it), al catalogo dei dati della PA e delle banche dati www.dati.gov.it e e http://basidati.agid.gov.it/catalogo gestiti da AGID
- Regolamenti che disciplinano l'esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria
- Obiettivi di accessibilità dei soggetti disabili agli strumenti informatici per l'anno corrente (entro il 31 marzo di ogni anno) e lo stato di attuazione del \"piano per l'utilizzo del telelavoro\" nella propria organizzazione
- Aggiornamento: Tempestivo per il primo punto, annuale per il secondo e terzo.
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 82/2005 (modificato dall'art. 43 del d.lgs. 179/16) Art. 53, c. 1-bis - Siti Internet delle pubbliche amministrazioni
- Contenuti dell'obbligo: Catalogo dei dati, dei metadati definitivi e delle relative banche dati in possesso delle amministrazioni, da pubblicare anche tramite link al Repertorio nazionale dei dati territoriali (www.rndt.gov.it), al catalogo dei dati della PA e delle banche dati www.dati.gov.it e e http://basidati.agid.gov.it/catalogo gestiti da AGID
- Aggiornamento: Tempestivo
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 82/2005 (modificato dall'art. 43 del d.lgs. 179/16) Art. 53, c. 1-bis - Siti Internet delle pubbliche amministrazioni
- Contenuti dell'obbligo: Regolamenti che disciplinano l'esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria
- Aggiornamento: Annuale
- Riferimenti normativi: Decreto Legge n. 179/2012 (convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) Art. 9, c. 7 - Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
- Contenuti dell'obbligo: Obiettivi di accessibilità dei soggetti disabili agli strumenti informatici per l'anno corrente (entro il 31 marzo di ogni anno) e lo stato di attuazione del \"piano per l'utilizzo del telelavoro\" nella propria organizzazione
- Aggiornamento: Annuale (ex art. 9, c. 7, D.L. n. 179/2012)
- Riferimenti normativi:
La presente rimane come sezione di Archivio.
"; //Altri contenuti - Spese di rappresentanza $contenuto["spese-di-rappresentanza"]="- Riferimenti normativi: Decreto Legge 13 agosto 2011 n. 138 - Art. 16, comma 26, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 - Spese di rappresentanza
- Contenuti dell'obbligo: Spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo degli enti locali per ciascun anno, in apposito prospetto.
- Aggiornamento: entro dieci giorni dall'approvazione del rendiconto
- Riferimenti normativi:
- D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 Art. 7-bis, c. 3 - Riutilizzo dei dati pubblicati
- Legge n. 190/2012 Art. 1, c. 9 lett f), - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione
- Contenuti dell'obbligo: Dati, informazioni e documenti ulteriori che le pubbliche amministrazioni non hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non sono riconducibili alle sottosezioni indicate
- Aggiornamento: /
Ogni Consigliere può presentare interrogazioni, che consistono in una domanda rivolta al Sindaco per avere informazioni o spiegazioni su di un oggetto determinato, o per sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare, in relazione all'oggetto medesimo.
Le interrogazioni sono redatte in forma scritta e trasmesse all'Ufficio del Consiglio Comunale, che provvede ad inviarle immediatamente al Sindaco. Ogni Consigliere può sottoscrivere interrogazioni presentate da altri, ma come interrogante è considerato – ad ogni effetto – il primo firmatario; questi, tuttavia, ove non si trovi presente per la trattazione o vi rinunci, può essere sostituito da un altro dei firmatari. All'interrogazione viene data risposta scritta dal Sindaco o dall'Assessore competente per materia entro trenta (30) giorni dalla presentazione. Copia della risposta è trasmessa al Presidente del Consiglio, il quale, su richiesta dell'interrogante, fa pervenire ai Consiglieri Comunali copia della stessa.
In caso di mancata risposta, il Presidente del Consiglio inserisce all'ordine del giorno l'interrogazione per la trattazione nella prima seduta consiliare immediatamente successiva, dando facoltà al Consigliere di illustrare il contenuto dell'interrogazione per non più di tre (3) minuti. Anche la relativa risposta non deve superare i tre (3) minuti. L'interrogante può dichiararsi o meno soddisfatto della risposta mantenendosi comunque nel tempo massimo di un (1) minuto.
"; //Atti del Consiglio > Interpellanze $contenuto["atti-consiglio-interpellanze"]="L'interpellanza consiste nella domanda rivolta al Sindaco o al Presidente del Consiglio Comunale, per la quale viene richiesta una sintetica risposta orale in Consiglio, circa i motivi della condotta dell'Amministrazione su un determinato argomento o della conduzione del Consiglio Comunale su un determinato argomento.
Il Sindaco può delegare un Assessore per la risposta. L'interpellanza viene presentata per iscritto al Presidente del Consiglio Comunale che provvede all'inserimento nell'ordine del giorno secondo l'ordine di presentazione e ne dà immediata comunicazione al Sindaco. Le interpellanze vengono discusse nei limiti di tempo della prima ora della seduta del Consiglio.
L'illustrazione della questione deve essere contenuta entro tre (3) minuti, così come la risposta da parte del Sindaco o di un Assessore da lui delegato o, quando la questione abbia per oggetto il funzionamento e i lavori del Consiglio, da parte del Presidente. Alla risposta può replicare solo il Consigliere che ha posto la questione, per dichiarare se sia soddisfatto o meno, contenendo la sua dichiarazione entro un (1) minuto. Le interpellanze e le interrogazioni relative allo stesso argomento o ad argomenti simili o collegati possono essere svolte congiuntamente.
"; //Atti del Consiglio > Mozioni $contenuto["atti-consiglio-mozioni"]="La mozione consiste in una concreta proposta scritta di risoluzione, sottoposta alla decisione del Consiglio Comunale, nell'ambito delle competenze per lo stesso stabilite dalla legge e dallo Statuto, riferita all'esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo, alla promozione di iniziative e di interventi da parte del Consiglio o del Sindaco, nell'ambito dell'attività del Comune e degli Enti ed Organismi allo stesso appartenenti, od ai quali esso partecipa. La mozione può anche consistere in un giudizio sull'azione dell'Amministrazione.
Le mozioni sono presentate per iscritto e devono contenere l'esatta delimitazione dell'argomento e le linee essenziali delle proposte. La mozione viene iscritta nel programma dei lavori secondo la data di presentazione e viene discussa entro la quarta seduta successiva. Le mozioni, qualora concernano argomenti uguali, analoghi o connessi, possono essere trattate contemporaneamente. Indipendentemente dal numero dei firmatari, la mozione è illustrata solo dal primo firmatario o da uno degli altri firmatari e per un tempo non superiore ai cinque (5) minuti. Nella discussione possono intervenire, per un tempo comunque non superiore ai tre (3) minuti, un Consigliere per ogni Gruppo, il Sindaco o un Assessore delegato.
Il Consigliere che ha illustrato la mozione ha diritto di replica per un tempo non superiore ai tre (3) minuti. Per ogni mozione possono essere presentati emendamenti che sono illustrati dal presentatore per una durata non superiore a tre (3) minuti. Dopo la votazione degli eventuali emendamenti presentati, la mozione è messa in votazione nel suo complesso sempre che, anche da parte di un solo Consigliere, non sia stata comunque avanzata richiesta di votazione per parti distinte e separate. In quest'ultimo caso, dopo le singole votazioni, la mozione viene votata nel suo complesso e approvata solo se ottiene la maggioranza assoluta dei presenti.
Quando la mozione approvata dal Consiglio comunale preveda il raggiungimento di determinati obiettivi da parte degli Organi di governo del Comune, il Presidente del Consiglio Comunale provvede a trasmetterla al Sindaco affinchè ne curi l'attuazione. Le mozioni approvate dal Consiglio Comunale sono altresì trasmesse dal Presidente del Consiglio Comunale agli Enti dipendenti dal Comune o a cui il Comune partecipa, qualora esse trattino di questi. Qualora una mozione stabilisca dei termini entro i quali deve essere riferito al Consiglio e ciò non avvenga in tempo utile, il Presidente del Consiglio Comunale è tenuto a iscrivere all'ordine del giorno, entro i trenta (30) giorni successivi, una comunicazione in merito del Sindaco.
"; //Atti dell'Organo straordinario di liquidazione $contenuto["atti-organo-liquidazione"]="Cerca tra gli atti dell'Organo straordinario di liquidazione
Cerca tra i Bandi di gara e contratti
Cerca tra i Bandi di concorso
Cerca tra le Circolari
Cerca tra le Convenzioni
Cerca tra le Delibere del Presidente o di Assemblea
Cerca tra le Delibere di Consiglio
Cerca tra le Delibere di Giunta
Cerca tra le Determine
Cerca tra i documenti riservati
Cerca tra i Protocolli
Cerca tra i Regolamenti
Cerca tra i Verbali
Cerca tra gli Altri provvedimenti
- Riferimenti normativi:
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 97/2016.
La presente rimane come sezione di Archivio.